English Aleman Frances Español Italiano
 

Georges Boulanger è nato a Tulcea, Romania, il 18 aprile 1893, in seno a una famiglia che attraverso sei generazioni si è dedicata alla musica, per la più parte al violino, al contrabbasso, alla chitarra, strumenti che lui suonava dai sette anni insieme al padre.

Dai dodici anni studia nel Conservatorio di Musica di Bucarest, per il quale aveva una borsa. Tre anni dopo, mentre interpreta Paganini, è ascoltato da Leopold Auer, famoso fucinatore di violinisti a quell’epoca, il quale resta ammirato dal suo potenziale artistico. Sotto la tutela di Auer, Boulanger si trasloca a Dresden, Germania, dove riceve lezioni durante due anni.

Nel 1910, quando Boulanger ha diciassette anni, Leopold Auer considera finalizzata la sua educazione musicale e a modo di addio gli regala un violino, che lo accompagnerà fino alla fine dei suoi giorni, e gli fa ottenere un contratto come violinista principale in un “Café Chantant”, il più lussuoso di San Pietroburgo, frequentato dalla più alta aristocrazia. Lì viene rapidamente acclamato e amato dal pubblico di quell’epoca della fine della Russia zarista.

È nella Russia dove sviluppa lo stile che caratterizzerà tutta la sua opera: la “musica leggera”, mistura di musica zingara, folklore balcanico e valsi viennesi.
È anche nella Russia dove conosce il suo grande amore, Ellinorr Paulson, una giovane intellettuale estone, avvocato e studentessa di medicina.

 

Nel 1917, in mezzo ai cambiamenti politici nella Russia, Georges ritorna in Romania dove durante due anni fa il servizio militare e, allo stesso tempo, si dedica all’insegnamento di musica e alla composizione. Durante la permanenza in Romania , Georges mantiene una fitta corrispondenza con Ellinorr, in quel momento in Estonia coi suoi genitori. É tanto grande il loro amore, che decidono di trovarsi a Berlino e, nel 1922/23, cominciano una vita insieme. Ellinorr è stato il suo grande amore, sposa e madre di loro due figlie, Nora e Georgette. Nora, seguendo la tradizione famigliare, è stata anche musica e componitrice riconosciuta.

Quando arriva a Berlino con il suo violino, le sue composizioni e le sue partiture, Berlino era una delle città dove la Unterhaltungsmusik (Musica Leggera) era più prodotta e ascoltata nella centinaia di locali danzanti, caffè, alberghi, cabaret e qualsiasi altro posto dove si suonava musica al vivo con delle piccole orchestre, solisti e la figura del Stehgeiger (il violinista che suonava di tavolo in tavolo). A Berlino si trovava tutta l’aristocrazia russa, che tanto aveva acclamato Boulanger ed era habitué del Ristorante FÖRSTER.

 

Nel 1926, dopo aver suonato per la prima volta davanti al microfono di una radio, l’editrice Bote&Bock gli da un contratto d’edizione di sette composizioni, tra le quali Avant de Mourir, posteriormente conosciuta, con versi di Kennedy, come My Prayer , che nel 1958 è rimasta ventuno settimane nel primo posto del ranking delle radio degli Stati Uniti; queste canzoni fanno parte attualmente delle colonne sonore di : Oci Ciornie, Malcom X, Fate il vostro gioco 2 e October Sky, Romulus My Father,The Curious Case of Benjamin Button.

Nel 1927 appare nell’elenco telefonico come Direttore d’orchestra, nei giornali di quell’epoca le pubblicità dei diversi alberghi e saloni di musica annunciano “suona Boulanger”
Nelle sue orchestre ha dei musicisti giudei, russi, romeni e zingari.

Nel 1928, si presenta all’Inghilterra, nel Savoy e nel Claridge, dopo tre anni compie una tournée per le città più importanti dell’Europa con la sua orchestra di undici musicisti ed è conosciuto come un artista per il quale prevale la qualità sulla quantità degli spettacoli.

Fa delle registrazioni per diverse etichette e, tra il 1935/36, arriva al suo apogeo nell’Europa e viene convertito in mito nella Germania.

Durante tutta la guerra rimane in Germania, perché non ha mai voluto andare negli Stati Uniti, e quando si rende conto di quello che accadeva con il nazionalsocialismo, è già tardi.

Nel 1945, mentre si trova in Meklenburg, zona occupata dall’Esercito Rosso, gli americani, sapendo che si tratta del compositore della famosa My Prayer, lo fanno passare al loro proprio settore di Berlino. Morti già i genitori e i suoceri, nel 1948, decide di andare in America del Sud con un contratto nel Copacabana Palace Hotel di Rio de Janeiro. Nel Brasile, ha molto lavoro e riconoscimento e percorre tutto il paese finché accetta il primo contratto nell’Argentina, in Radio Belgrano. Vive nell’Argentina fino alla sua morte, accaduta il 3 giugno 1958 a Olivos.